francolancio - lancio
lancio

designer

304 posts

Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.

Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.

Giovedi 15 gennaio 2015 si inaugura al Museo Archeologico di Napoli la mostra Mediterranei di Pedro Cano. Dopo essere stata esposta a Cartagena, Treviso, Roma, Ragusa e Salonicco, la mostra approda a Napoli. La cura della mostra è di Simonetta Capecchi, mia la grafica e l'allestimento. Simonetta ed io abbiamo partecipato quasi venti anni fa, ancora studenti, ad un workshop di acquarello con il pittore spagnolo. Da allora diverse sono state le occasioni di incrociare i nostri progetti. Il catalogo della mostra, in foto, è costituito da un folder con al suo interno un opuscolo di 24 pagine e 54 schede sciolte che riproducono i quadri presenti in mostra. Nove i luoghi del Mediterraneo rappresentati da Pedro, Alessandria, Cartagena, Istanbul, Maiorca, Napoli, Patmos, Sicilia, Spalato, Venezia, ciascuno rappresentato in sei quadri che compongono un unico pannello. La mostra rimarrà aperta fino al 16 febbraio.

  • paoloippolito
    paoloippolito liked this · 10 years ago
  • oliviaspaghetti-blog
    oliviaspaghetti-blog reblogged this · 10 years ago
  • oliviaspaghetti-blog
    oliviaspaghetti-blog liked this · 10 years ago

More Posts from Francolancio

10 years ago
La Cosa Destinata All'uso E Solo L'usura La Fa Giungere A Maturit.
La Cosa Destinata All'uso E Solo L'usura La Fa Giungere A Maturit.

La cosa è destinata all'uso e solo l'usura la fa giungere a maturità.

Things are meant to be used, and solely through use do they become mature.

Jiří Kolář

Jiří Kolář, Objective poem, 1964

Jiří Kolář, Black Sugar, 1963


Tags :
10 years ago
Giornata Incerta Oggi A Napoli, Ci Si Ripara Dalla Pioggia AlMuseo Di Capodimonte.
Giornata Incerta Oggi A Napoli, Ci Si Ripara Dalla Pioggia AlMuseo Di Capodimonte.
Giornata Incerta Oggi A Napoli, Ci Si Ripara Dalla Pioggia AlMuseo Di Capodimonte.
Giornata Incerta Oggi A Napoli, Ci Si Ripara Dalla Pioggia AlMuseo Di Capodimonte.
Giornata Incerta Oggi A Napoli, Ci Si Ripara Dalla Pioggia AlMuseo Di Capodimonte.

Giornata incerta oggi a Napoli, ci si ripara dalla pioggia al Museo di Capodimonte. 

Caroline Peyron aveva al museo un ultimo suo laboratorio dedicato a bambini ed adulti.  Quì i miei disegni.


Tags :
10 years ago

Tza, Tzi e Ki a ristorante!

Tza, Tzi E Ki A Ristorante!

Nell'ambito della rassegna Eco-gastronomica che si sta svolgendo a Vallesaccarda in Irpinia, ho tenuto insieme a Diego De Dominicis un workshop con le classi dei licei artistici territoriali sul tema del cibo. Diego ha presentato la sua attuale ricerca fotografica su come rappresentare una ricetta culinaria attraverso una ricetta fotografica, io ho invece raccontato l'esperienza di dacosanascecosa e come molti utensili da cucina, con metodo, possono trasformarsi in altro. Con me, immancabili ormai, c'erano anche Tza, Tzi e Ki. Imperdibile a Vallesaccarda l'appuntamento con la cucina di gran classe del ristorante Oasis. E' un'esperienza irrinunciabile. Fatevi un'idea attraverso i commenti dei suoi ospiti. Hanno conosciuto Tza, Tzi e Ki e hanno chiesto di averli ospiti al ristorante. Naturalmente non si sono fatti pregare. Sarà possibile trovarli lì fino all'8 dicembre.


Tags :
10 years ago
E' Mancato Luned 23 Febbraio Cesare Montalbetti, Fotografo E Grafico Milanese Noto Con Il Nome D'arte

E' mancato lunedì 23 febbraio Cesare Montalbetti, fotografo e grafico milanese noto con il nome d'arte di Cesare Monti. Monti è stato l’autore di tantissime copertine degli album musicali tra gli anni '70 e '80. Avevo meno di 10 anni quando avevo tra le mani le sue copertine del Banco del Mutuo Soccorso e ne ero completamente rapito. Custodisco gelosamente una preziosissima copia originale in vinile dell'album Io sono nato libero, diventato il mio manifesto. Figura schiva e geniale quella di Caesar, consiglio di leggere il suo blog aggiornato fino agli ultimi suoi giorni. Qui una sua intervista.

E' Mancato Luned 23 Febbraio Cesare Montalbetti, Fotografo E Grafico Milanese Noto Con Il Nome D'arte

Tags :
10 years ago
Ho Scritto Altre Volte Delle Mie Inseparabili Borse Freitag. Qui Quando Avevo Deciso Di Mandare In Pensione
Ho Scritto Altre Volte Delle Mie Inseparabili Borse Freitag. Qui Quando Avevo Deciso Di Mandare In Pensione
Ho Scritto Altre Volte Delle Mie Inseparabili Borse Freitag. Qui Quando Avevo Deciso Di Mandare In Pensione
Ho Scritto Altre Volte Delle Mie Inseparabili Borse Freitag. Qui Quando Avevo Deciso Di Mandare In Pensione

Ho scritto altre volte delle mie inseparabili borse Freitag. Qui quando avevo deciso di mandare in pensione la prima di esse, cosa che non è mai accaduta. Ho portato con me la macchina fotografica tenendola in borsa e per uno strano caso lei ha iniziato a scattare. Non ho mai considerato il punto di vista della mia borsa. E' sempre con me e mi osserva. Quella inquadrata, infatti, è la punta del mio naso. Quando si parla dello spirito delle cose.

Nel precedente post parlavo di wabi-sabi, ovvero della bellezza delle cose imperfette. In Giappone la parola mono, <cosa> significa anche creatura. Nel pensiero giapponese non c’è una precisa linea di demarcazione tra gli oggetti e le creature viventi. Il cosmo è una struttura compatta dove ogni elemento partecipa all’insieme*. 

Ecco, io vi partecipo con la mia borsa.

* Leonardo Vittoria Arena, Lo spirito del Giappone.


Tags :