francolancio - lancio
lancio

designer

304 posts

Tza, Tzi E Ki A Ristorante!

Tza, Tzi e Ki a ristorante!

Tza, Tzi E Ki A Ristorante!

Nell'ambito della rassegna Eco-gastronomica che si sta svolgendo a Vallesaccarda in Irpinia, ho tenuto insieme a Diego De Dominicis un workshop con le classi dei licei artistici territoriali sul tema del cibo. Diego ha presentato la sua attuale ricerca fotografica su come rappresentare una ricetta culinaria attraverso una ricetta fotografica, io ho invece raccontato l'esperienza di dacosanascecosa e come molti utensili da cucina, con metodo, possono trasformarsi in altro. Con me, immancabili ormai, c'erano anche Tza, Tzi e Ki. Imperdibile a Vallesaccarda l'appuntamento con la cucina di gran classe del ristorante Oasis. E' un'esperienza irrinunciabile. Fatevi un'idea attraverso i commenti dei suoi ospiti. Hanno conosciuto Tza, Tzi e Ki e hanno chiesto di averli ospiti al ristorante. Naturalmente non si sono fatti pregare. Sarà possibile trovarli lì fino all'8 dicembre.

  • gaetanopezzella
    gaetanopezzella liked this · 10 years ago
  • oliviaspaghetti-blog
    oliviaspaghetti-blog liked this · 10 years ago

More Posts from Francolancio

10 years ago
E' Mancato Luned 23 Febbraio Cesare Montalbetti, Fotografo E Grafico Milanese Noto Con Il Nome D'arte

E' mancato lunedì 23 febbraio Cesare Montalbetti, fotografo e grafico milanese noto con il nome d'arte di Cesare Monti. Monti è stato l’autore di tantissime copertine degli album musicali tra gli anni '70 e '80. Avevo meno di 10 anni quando avevo tra le mani le sue copertine del Banco del Mutuo Soccorso e ne ero completamente rapito. Custodisco gelosamente una preziosissima copia originale in vinile dell'album Io sono nato libero, diventato il mio manifesto. Figura schiva e geniale quella di Caesar, consiglio di leggere il suo blog aggiornato fino agli ultimi suoi giorni. Qui una sua intervista.

E' Mancato Luned 23 Febbraio Cesare Montalbetti, Fotografo E Grafico Milanese Noto Con Il Nome D'arte

Tags :
10 years ago

Ryuichi Sakamoto - Bibo no Aozora


Tags :
10 years ago
Quasi Tutto Pronto Alla Mostra Mediterranei Di Pedro Cano Al Museo Archeologico Di Napoli Che Si Inaugura
Quasi Tutto Pronto Alla Mostra Mediterranei Di Pedro Cano Al Museo Archeologico Di Napoli Che Si Inaugura
Quasi Tutto Pronto Alla Mostra Mediterranei Di Pedro Cano Al Museo Archeologico Di Napoli Che Si Inaugura
Quasi Tutto Pronto Alla Mostra Mediterranei Di Pedro Cano Al Museo Archeologico Di Napoli Che Si Inaugura

Quasi tutto pronto alla mostra Mediterranei di Pedro Cano al Museo Archeologico di Napoli che si inaugura domani, 15 gennaio 2015, alle ore 17.00. Il momento più interessante di una mostra, per me, tanto che sia una mia mostra, che una di cui curi solo l'allestimento, non è sicuramente la conferenza stampa (che si è svolta oggi), nè tantomeno l'inaugurazione, ma tutta la fase di preparazione e allestimento che si è svolta in questo caso tutta in un sol giorno. Grande e impagabile il privilegio di potersi aggirare nelle sale deserte nel giorno di chiusura del Museo Archeologico.


Tags :
10 years ago
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.

Giovedi 15 gennaio 2015 si inaugura al Museo Archeologico di Napoli la mostra Mediterranei di Pedro Cano. Dopo essere stata esposta a Cartagena, Treviso, Roma, Ragusa e Salonicco, la mostra approda a Napoli. La cura della mostra è di Simonetta Capecchi, mia la grafica e l'allestimento. Simonetta ed io abbiamo partecipato quasi venti anni fa, ancora studenti, ad un workshop di acquarello con il pittore spagnolo. Da allora diverse sono state le occasioni di incrociare i nostri progetti. Il catalogo della mostra, in foto, è costituito da un folder con al suo interno un opuscolo di 24 pagine e 54 schede sciolte che riproducono i quadri presenti in mostra. Nove i luoghi del Mediterraneo rappresentati da Pedro, Alessandria, Cartagena, Istanbul, Maiorca, Napoli, Patmos, Sicilia, Spalato, Venezia, ciascuno rappresentato in sei quadri che compongono un unico pannello. La mostra rimarrà aperta fino al 16 febbraio.


Tags :
10 years ago
Questo Il Lavoro Di Un Seminario Di Progettazione A Cui Ho Partecipato Quando Ero Ancora Studente. Era
Questo Il Lavoro Di Un Seminario Di Progettazione A Cui Ho Partecipato Quando Ero Ancora Studente. Era
Questo Il Lavoro Di Un Seminario Di Progettazione A Cui Ho Partecipato Quando Ero Ancora Studente. Era
Questo Il Lavoro Di Un Seminario Di Progettazione A Cui Ho Partecipato Quando Ero Ancora Studente. Era

Questo è il lavoro di un seminario di progettazione a cui ho partecipato quando ero ancora studente. Era chiesto di progettare una ludoteca utilizzando elementi prefabbricati. Il mio primo pensiero è andato ai mattoncini Lego. Ho avuto l’opportunità di ricomprare per l’occasione dei mattoncini dopo tantissimi anni e questo lo considero il premio del seminario. Mi ricordo che al termine dei lavori, durante la cerimonia conclusiva, dinanzi ad un pubblico numeroso, mentre andavo alla cattedra per illustrare il mio progetto, il modellino mi cadde dalle mani riducendosi in pezzi. Giuro che stavo per mettermi a piangere! La struttura è uno ziqqurat con un castello interno in legno ed un rivestimento esterno in vetroresina, una rifinitura superficiale levigata proprio come quella dei mattoncini. L'ala blu indica l’ingresso e lascia intuire una movimento ascensionale al suo interno, contiene l’amministrazione ed i bagni, mentre tutto il resto della struttura è riservata allo spazio del gioco. Uno spazio centrale a piano terra per le attività collettive. Un percorso didattico lungo il perimetro, come pure sulla rampa che conduce al primo livello. Tutti i livelli sono collegati anche con scale a pioli ed ascensore. L’edificio è completamente introverso e prende luce soltanto dall'alto dagli oblò che riproducono gli occhi dei mattoncini. Soltanto nell’ultimo livello un periscopio permette di traguardare oltre lo spazio interno.


Tags :