Grande Parco Forlanini - Tumblr Posts

8 years ago
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal
Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal

Sono stato invitato dal Politecnico di Milano, e insieme dall’Associazione Grande Parco Forlanini e dal Comune di Milano, a sviluppare l’identità del Grande Parco Forlanini, un progetto per la creazione di un grande parco territoriale che mira a valorizzare le attività esistenti nel suo ambito. 

L’idea del Grande Parco Forlanini nasce nell’immediato dopoguerra e con il piano regolatore del 1953, la vasta area compresa tra la cintura ferroviaria e l’Idroscalo con al centro il fiume Lambro, è stata destinata al verde e allo sport. Il Forlanini è rimasto per decenni un’area di campagna con i segni della città che cresce: l’aeroporto di Linate, i gasometri, le cave ora divenute piccoli laghetti, le cascine, ora in parte dismesse, le residenze per gli operai milanesi, la Tangenziale Est Milano, il quartiere di Novegro e la recente Metropolitana 4.

Il logo incorpora i segni di questo territorio restituendoli attraverso un codice a barre cromatico che va dai toni del marrone della parte agricola, a quelli del verde destinati alla parte sportiva e di fruizione del parco, con in mezzo il fiume Lambro, per finire con l’azzurro dell’idroscalo.

Il Grande Parco Forlanini si sta costruendo progressivamente con il contributo di tutti i cittadini e domenica 14 maggio 2017 c’è stato un evento di sensibilizzazione, con una caccia al tesoro che promuoveva la conoscenza del parco. Per l’occasione abbiamo realizzato delle panche segnaletiche con l’aiuto di Zacaria e Seku, giovani migranti provenienti dal Mali, ospitati da una struttura proprio all’interno del parco e Matteo, giovane migrante proveniente da Mugnano (quello più chiaro in foto e con la barba:-).

(L’albero degli origami è stato realizzato con i residui dei pannelli delle panche. Nulla sprecato.)


Tags :
8 years ago
Non So Essere Utile Nemmeno Sentendo, Non So Essere Pratico, Quotidiano, Nitido, Non So Avere Un Posto
Non So Essere Utile Nemmeno Sentendo, Non So Essere Pratico, Quotidiano, Nitido, Non So Avere Un Posto
Non So Essere Utile Nemmeno Sentendo, Non So Essere Pratico, Quotidiano, Nitido, Non So Avere Un Posto
Non So Essere Utile Nemmeno Sentendo, Non So Essere Pratico, Quotidiano, Nitido, Non So Avere Un Posto
Non So Essere Utile Nemmeno Sentendo, Non So Essere Pratico, Quotidiano, Nitido, Non So Avere Un Posto

Non so essere utile nemmeno sentendo, non so essere pratico, quotidiano, nitido, non so avere un posto nella vita, un destino fra gli uomini, un'opera, una volontà, un orto...

Fernando Pessoa

Piantala! è uno degli oggetti che avevo elaborato nell’ambito del progetto dacosanascecosa. Bustine con semi di ortaggi che invitano a prendere la vita con più leggerezza. Pessoa non ce ne vorrà.

In occasione dell’evento di presentazione della nuova identità del Gran Parco Forlanini a Milano ho preparato come gadget promozionale una nuova serie di Piantala!


Tags :
8 years ago
Seguiamo A Distanza E Con Apprensione Le Sorti Delle Panche Realizzate Al Gran Parco Forlanini Di Alcune
Seguiamo A Distanza E Con Apprensione Le Sorti Delle Panche Realizzate Al Gran Parco Forlanini Di Alcune

Seguiamo a distanza e con apprensione le sorti delle panche realizzate al Gran Parco Forlanini di alcune delle quali si erano perse le tracce. Grazie ad una notizia di cronaca del Corriere di Milano riusciamo a ritrovarne una. 

Siamo contenti di saperla al canile all’interno del Gran Parco Forlanini. E siamo contenti anche che Baloo abbia ritrovato i padroncini.


Tags :