Sono Stato Invitato Dal Politecnico Di Milano, E Insieme DallAssociazione Grande Parco Forlanini E Dal










Sono stato invitato dal Politecnico di Milano, e insieme dall’Associazione Grande Parco Forlanini e dal Comune di Milano, a sviluppare l’identità del Grande Parco Forlanini, un progetto per la creazione di un grande parco territoriale che mira a valorizzare le attività esistenti nel suo ambito.
L’idea del Grande Parco Forlanini nasce nell’immediato dopoguerra e con il piano regolatore del 1953, la vasta area compresa tra la cintura ferroviaria e l’Idroscalo con al centro il fiume Lambro, è stata destinata al verde e allo sport. Il Forlanini è rimasto per decenni un’area di campagna con i segni della città che cresce: l’aeroporto di Linate, i gasometri, le cave ora divenute piccoli laghetti, le cascine, ora in parte dismesse, le residenze per gli operai milanesi, la Tangenziale Est Milano, il quartiere di Novegro e la recente Metropolitana 4.
Il logo incorpora i segni di questo territorio restituendoli attraverso un codice a barre cromatico che va dai toni del marrone della parte agricola, a quelli del verde destinati alla parte sportiva e di fruizione del parco, con in mezzo il fiume Lambro, per finire con l’azzurro dell’idroscalo.
Il Grande Parco Forlanini si sta costruendo progressivamente con il contributo di tutti i cittadini e domenica 14 maggio 2017 c’è stato un evento di sensibilizzazione, con una caccia al tesoro che promuoveva la conoscenza del parco. Per l’occasione abbiamo realizzato delle panche segnaletiche con l’aiuto di Zacaria e Seku, giovani migranti provenienti dal Mali, ospitati da una struttura proprio all’interno del parco e Matteo, giovane migrante proveniente da Mugnano (quello più chiaro in foto e con la barba:-).
(L’albero degli origami è stato realizzato con i residui dei pannelli delle panche. Nulla sprecato.)
-
giuliavaldi liked this · 5 years ago
-
collettivoboca liked this · 8 years ago
-
mariacerreta reblogged this · 8 years ago
-
matteonativo liked this · 8 years ago
-
mariacerreta liked this · 8 years ago
More Posts from Francolancio










Polittico dell'Agnello Mistico, olio su tavola di quercia (375x258 cm da aperto), Jan van Eyck e Hubert van Eyck, 1426-1432, Cattedrale di S. Bavo, Gent.
Qui l’opera nel dettaglio.


L'associazione Urban Sketchers compie 10 anni e il logo che ho progettato per loro nel 2009 è protetto ora da copyright. Per l’occasione hanno voluto intervistarmi sul loro sito. Curiosi!










Trittico del Giudizio, olio su tavola (99x117,5 cm), Hieronymus Bosch e bottega, 1486 circa, Groeningemuseum, Bruges.