Slowlina Un Servizio Di Catering Per Cui Ho Ideato Il Logo E Il Naming. Lina Ha Un Talento Straordinario



Slowlina è un servizio di catering per cui ho ideato il logo e il naming. Lina ha un talento straordinario per la cucina. Nel marketing la corrispondenza tra immagine e contenuto è importante. L'immagine che ho creato non so se è all'altezza, ma il contenuto è davvero eccezionale. Mi piace tenere insieme i miei amici e, in occasione del terzo workshop degli Urban Sketchers che si è tenuto a Napoli dal 6 all'8 giugno, ho chiesto a Slowlina dei lunch box per i déjeuner sur l'herbe. Hanno avuto un successo straordinario. Le palline di riso venere con baccalà mantecato sono le mie preferite.
More Posts from Francolancio





Quest'anno curo la grafica del Festival Troia Teatro che si terrà a Troia dal 6 al 10 agosto 2014. Ho partecipato alla scorsa edizione visitando per la prima volta la città di Troia. Magnifica la sua cattedrale di cui mi avevano colpito le bellissime porte in bronzo realizzate nel 1127 dallo sculture beneventano Oderisio. Mi sono ispirato al suo lettering per la realizzazione del logo. Sto lavorando al font Oderisio.



Sono nata il 13 gennaio 1752. Sotto il segno del Capricorno. Credo nell’influsso delle stelle sul destino delle persone. Sono state le stelle a suggerirmi: continua, va’ avanti. E io, sin da piccola, sono stata curiosa, testarda, perseverante: pronta a prendere tempo, per poi esplodere all’improvviso. Da ragazza avevo due occhi di fuoco, ero sincera, fervida, non capivo il cinismo, volevo che le cose migliorassero, credevo che potessero migliorare, e non solo per pochi. Ero disposta a rinunciare ai miei privilegi. Forse ero ingenua. Ho combattuto. Bellissimo lo spettacolo LENÒR di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni, con Nunzia Antonino e per la regia di Carlo Bruni visto al Teatro Troia Festival e dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel. Portoghese d’origine, napoletana d’adozione, Eleonora fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Una figura decisiva per la storia del nostro paese ed in particolare del Sud. Protagonista nei moti partenopei del 1799 e di quell’effimera repubblica meridionale, condusse un’esistenza esemplare, appassionata e faticosa, che ci parla ancora oggi, con grande forza, di libertà e giustizia, di amore e dignità.
il Tao spiegato a mia zia

Il Tao di cui si può parlare non è l'eterno Tao. Il nome che può essere nominato non è l'eterno nome. Il non-essere è l'inizio del cielo e della terra. L'essere è la madre delle diecimila cose. Andando verso il non-essere si può contemplarne i prodigi andando verso l'essere si può contemplarne i confini. Questi due hanno un'origine comune manifestandosi hanno nomi differenti. Ciò che essi hanno in comune io lo chiamo il mistero il mistero supremo la porta di tutte le meraviglie. Laozi p.s. A casa di mia zia ho trovato sul tavolo in cucina una copia del Tao di Laozi in una delle edizioni in allegato ad un quotidiano. Era lì per caso (o forse no?). Il libro aveva suscitato la sua curiosità, ma lo aveva trovato "complicato". E' stata l'occasione per rileggerne insieme a lei alcune parti. Naturalmente non ho la presunzione di spiegare il "Tao", solo qualche suggerimento per entrare in questo testo misterioso e affascinante.










Si è svolto a Troia dal 6 al 10 agosto 2014 il Teatro Troia Festival. Per loro ho realizzato il logo e la grafica del festival. E' sorprendente il consenso che il logo ha riscontrato tra gli abitanti della bella cittadina pugliese che inconsapevolmente lo hanno riconosciuto familiare. Il merito va naturalmente a Oderisio, lo scultore beneventano che nel 1127 ha realizzato le porte della bellissima Cattedrale e insieme il lettering a cui mi sono ispirato. Il mio lavoro è stato semplicemente rendere contemporanei questi segni. Le belle foto sono di David Ardito.










Cartoline da Aliano I testi sono di Franco Arminio, le foto di David Ardito.