The Gorgeous Nothing Un Sorprendente Libro Che Rivela Una Emily Dickinson Inaspettata. Un Libro Raffinato,










The Gorgeous Nothing è un sorprendente libro che rivela una Emily Dickinson inaspettata. Un libro raffinato, bello da avere tra le mani. Autori ne sono Marta Werner e Jen Bervin. Il libro riproduce in fac simile 52 poesie scritte da Emily Dickinson su buste da lettera aperte. Il titolo viene da una di queste poesie: Clogged / only with / Music, like / the Wheels of / Birds / their high / Appoint / ment // of // Afternoon and / the West and / the gorgeous / nothings / which / compose / the / sunset / keep Questo lavoro si configura come una vera e propria opera visuale. C’è una speciale corrispondenza tra il suo linguaggio e la sua forma tattile. Emily Dickinson assemblava le sue poesie legandole in pacchetti cuciti a mano. In the Gorgeous nothing scopriamo ancora altro. "Queste buste, scrive una delle autrici, sono state aperte ben oltre il punto necessario per estrarre una sola lettera… Dickinson manipola la forma della pagina stessa. Lascia enormi spazi vuoti, divide lo spazio in colonne, scrive in diverse direzioni contemporaneamente, scrive capovolta, segna la pagina con croci e bordi e linee. Una poesia diventa due, cinque, nove poesie separate". E’ una Emily Dickinson nuova quella che scopriamo, ancora più moderna di quella che conoscevamo. Il suo lavoro è un progetto più ampio e radicale della poesia. Thank you Creelea and Anthony!
p.s. qui un articolo su Repubblica
-
erinhayden liked this · 11 years ago
-
oliviaspaghetti-blog liked this · 11 years ago
More Posts from Francolancio






E' uscito per i tipi di FrancoAngeli Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi a cura di Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi. Le esperienze progettuali di cui si parla sono quelle relative ai Corsi di Alta Formazione in Type Design tenuti presso il Politecnico di Milano. Io ho partecipato al primo di questi. Il tema del corso era il disegno di un alfabeto completo per targhe automobilistiche. Il carattere utilizzato per le targhe automobilistiche deve rispettare particolari requisiti: ogni glifo deve essere perfettamente riconoscibile e distinguibile dagli altri, non devono esserci ambiguità come ad esempio tra O e D, difficilmente deve essere manomesso come ad esempio aggiungendo con un pennarello un’asta alla F per ottenere una E, deve essere un alfabeto monospaziato, deve considerare la “vista diagonale” ovvero deve garantire una buona leggibilità anche da un punto di vista laterale. Il carattere che ho disegnato si chiama Autovelox.





I Cicuta Quartet suonano un rock che definiscono "del Formicoso". Mi hanno chiesto la grafica per la loro immagine che usa una foto di Franco Arminio. Per loro ho pensato anche ad un grafica avvelenata. Gli è piaciuta. Sono di bocca buona.
Avevo solo nove anni quando ascoltavo il Banco e questo grazie a Sabino che ha condiviso con Francesco lo stesso amaro destino.

la mamma mi ha detto che la nonna è andata in cielo ma io ho guardato, guardato, e lassù non ho visto proprio nessuno (Cecilia, sei anni)