francolancio - lancio
lancio

designer

304 posts

Un Pomeriggio Da Disegnattore. Non Sono Abituato A Disegnare Figure Umane, Ma Stato Bello Esserci E Provarci.

Un Pomeriggio Da Disegnattore. Non Sono Abituato A Disegnare Figure Umane, Ma Stato Bello Esserci E Provarci.
Un Pomeriggio Da Disegnattore. Non Sono Abituato A Disegnare Figure Umane, Ma Stato Bello Esserci E Provarci.
Un Pomeriggio Da Disegnattore. Non Sono Abituato A Disegnare Figure Umane, Ma Stato Bello Esserci E Provarci.

Un pomeriggio da disegnattore. Non sono abituato a disegnare figure umane, ma è stato bello esserci e provarci. Le figure d'insieme sono le migliori da rappresentare. Forza Filadelfo!

  • javiroa226
    javiroa226 liked this · 4 years ago

More Posts from Francolancio

11 years ago
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di
E' Uscito Per I Tipi Di FrancoAngeli Type Design. Esperienze Progettuali Tra Teoria E Prassi A Cura Di

E' uscito per i tipi di FrancoAngeli Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi a cura di Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi. Le esperienze progettuali di cui si parla sono quelle relative ai Corsi di Alta Formazione in Type Design tenuti presso il Politecnico di Milano. Io ho partecipato al primo di questi. Il tema del corso era il disegno di un alfabeto completo per targhe automobilistiche. Il carattere utilizzato per le targhe automobilistiche deve rispettare particolari requisiti: ogni glifo deve essere perfettamente riconoscibile e distinguibile dagli altri, non devono esserci ambiguità come ad esempio tra O e D, difficilmente deve essere manomesso come ad esempio aggiungendo con un pennarello un’asta alla F per ottenere una E, deve essere un alfabeto monospaziato, deve considerare la “vista diagonale” ovvero deve garantire una buona leggibilità anche da un punto di vista laterale. Il carattere che ho disegnato si chiama Autovelox.


Tags :
11 years ago
Non Dal Lavoro Che Nasce La Civilt: Essa Nasce Dal Tempo Libero E Dal Gioco. Alexandre Koyr Let Your

Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco. Alexandre Koyrè Let your imagination soar with this gliding toddler plane. The dynamic rolling rubber wheels and spinning front propeller will engage your young pilot. Il mio regalo di Natale è un aereoplano rosso kid-0


Tags :
11 years ago

Sette principi per cambiare la vostra percezione

Garr Reynolds propone un approccio diverso al Design, mediato dai precetti Zen. Una serie di principi che possono diventare suggerimenti ispiranti per la creatività. Confrontarsi con le idee estetiche della tradizione giapponese, nozioni che possono apparire estranee alla maggior parte di noi, è un buon esercizio di pensiero laterale, un termine coniato da Edward de Bono nel 1967. Il Lateral Thinking serve per cambiare i concetti e le percezioni, in altre parole a vedere le cose da un altro punto di vista. Pensare al design esplorando i principi dell’estetica Zen può non essere un esempio di “pensiero laterale” in senso stretto, ma è un buon esercizio per renderci più flessibili aiutandoci a creae in modo diverso grafica e design nella nostra vita professionale quotidiana. Kanso Semplicità o l’eliminazione del disordine. Le cose sono espresse in un modo semplice, piano e naturale. Ci ricorda di non pensare in termini di decorazione, ma in termini di chiarezza, una sorta di chiarezza, che può essere raggiunta attraverso l’omissione o l’esclusione del non essenziale. Fukinsei Asimmetria o irregolarità. L’idea di controllare l’equilibrio in una composizione tramite l’irregolarità e l’asimmetria è un principio centrale dell’estetica Zen. L’Enso ( “cerchio Zen”), per esempio, è spesso disegnato (col pennello) come un cerchio incompleto, a simboleggiare l’imperfezione che è parte dell’esistenza. Nel design grafico anche l’equilibrio asimmetrico è un processo dinamico positivo. Proviamo a cercare (o creare) la bellezza nell’asimmetria bilanciata. La natura stessa è piena di bellezza e relazioni armoniose che sono asimmetriche anche se equilibrate. Questa è una bellezza dinamica che attira e coinvolge. Shibui / Shibumi La bellezza di essere sottovalutati, o di essere proprio quello che si doveva essere, senza elaborazioni. Un modo diretto e semplice, senza essere appariscente. Elegante semplicità e articolata brevità. Il termine è talvolta usato oggi per descrivere qualcosa di fresco ma splendidamente minimalista, comprese le tecnologie e alcuni prodotti di consumo. (Shibui letteralmente significa di gusto amaro). Shizen Naturalezza. Assenza di finzione o artificiosità, pieno intento creativo non forzato. Per ironia della sorte, la natura spontana del giardino giapponese che lo spettatore percepisce non è casuale. Questo ricorda che il design non è casuale, anche se stiamo cercando di creare la sensazione di un ambiente naturale. Non una natura grezza in quanto tale, ma con un obiettivo e un proposito. Yugen Suggestione o suggerimento, piuttosto che manifestazione. Un giardino giapponese si può dire sia un insieme di sfumature e di elementi simbolici. Fotografi e designers possono certamente pensare a molti modi per implicare visivamente non mostrando il tutto, ma solo una parte . Datsuzoku Libertà dall’abitudine o dalle formule. Fuga dalla routine ordinaria e quotidiana. Trascendere il convenzionale. Questi principi descrivono la sensazione di sorpresa e di stupore quando ci si rende conto che ci si può liberare dal convenzionale. Il Professore Tierney dice che il giardino giapponese stesso, “... realizzato con le materie prime della natura e il suo successo nel rivelare l’essenza delle cose naturali per noi è una scoperta sorprendente. Molte sorprese vi aspettano quasi ad ogni angolo di un giardino giapponese. “ Seijaku Posizione tranquilla o di calma tensione, silenzio, solitudine. Questo è legato alla sensazione che si può avere in un giardino giapponese. La sensazione opposta sarebbe di rumore e disturbo. Come possiamo portare un senso di “calma attiva” e di quiete negli effimeri modelli al di fuori delle arti Zen?

Sette Principi Per Cambiare La Vostra Percezione

Veronica Lawlor, Ryoan_Ji, 2010


Tags :
11 years ago
La Frase Di Eric Gill Letters Are Things Not Picture Of Things, Stato Il Punto Di Partenza Del Lavoro
La Frase Di Eric Gill Letters Are Things Not Picture Of Things, Stato Il Punto Di Partenza Del Lavoro
La Frase Di Eric Gill Letters Are Things Not Picture Of Things, Stato Il Punto Di Partenza Del Lavoro

La frase di Eric Gill Letters are things not picture of things, è stato il punto di partenza del lavoro con cui ho partecipato al concorso internazionale per il logo dell'associazione nonprofit Architecture for Humanity. Alla frase di Gill ho aggiunto Letters are bricks, not picture of bricks. Con questo logo sono risultato tra i dieci finalisti al concorso.


Tags :
11 years ago
Buon Natale! P.s. I Versi Sono Di Elio Pecora. L'ho Scoperto Dieci Anni Dopo.

Buon Natale! p.s. I versi sono di Elio Pecora. L'ho scoperto dieci anni dopo.


Tags :