Notes 2015 La Luna E I Calanchi










Notes 2015 La luna e i calanchi
Testo Franco Arminio, Foto Salvatore Di Vilio
-
javiroa226 liked this · 4 years ago
-
matteonativo liked this · 10 years ago
-
mariacerreta liked this · 10 years ago
-
piuomenopoesia liked this · 10 years ago
-
chiararturo liked this · 10 years ago
More Posts from Francolancio









Il 4 luglio si è chiuso formalmente a Pisticci Green Lucania. Green lucania è un progetto del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli per cui ho curato la grafica e la comunicazione. Il progetto, durato due anni, ha previsto azioni di governance per lo sviluppo sostenibile del territorio comunale di Pisticci. Una delle azioni richieste dal Comune di Pisticci è stata lo studio di una Biennale di Architettura “Green” intitolata a Ernesto Lapadula, architetto e concittadino illustre, autore del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR a Roma.


Si è inaugurata il 19 giugno presso la galleria primopiano a Napoli la bella mostra di Chiara Celeste, Non era abbellirvi. E’ stata una sorpresa ed una rivelazione. Chiara è una giovane artista irpina ed espone in questa occasione 30 Lumen Print, un’antica tecnica di impressione fotografica per contatto. Ma non di tecnica si tratta: Chiara mostra una poesia nel suo lavoro che mi ha ricordato la grazia di Emily Dickinson. Sorprendente è la loro somiglianza fisica e non solo quella. Il giorno dell’inaugurazione Chiara era in un angolo e sembrava quasi volesse sparire. Mai mi era capitato di trovare una corrispondenza tanto precisa tra un artista e la sua opera.

F7 - J31 (1858)
Estate per te, fa' ch'io sia / Quando i giorni d'Estate si saranno involati! / La tua musica anche, quando il Caprimulgo / E l'Oriolo - saranno andati! / Per sbocciare per te, sfuggirò alla tomba / E sopra vi spargerò la mia fioritura! / Ti prego coglimi / Anemone / Il tuo fiore - per sempre!
Emily Dickinson









Dryas è il nome di una giovane cantina irpina che produce vini e spumanti. Non è stato semplice trovargli un nome, ma certo non si poteva prescindere da una grande quercia presente nel vigneto. Dryas in greco indica la quercia, con riferimento alle Driadi, antiche divinità mitologiche che vivevano nei boschi e che gli antichi credevano immortali ed eterne come le querce. Il primo vino prodotto dalla cantina è stato un Fiano di Avellino denominato Resigo. Per un unico vino sei etichette con sei immagini fotografiche diverse. Ogni confezione da sei bottiglie contiene l’assortimento completo di etichette.