Esce Ora Bob Noorda Design (24Ore Cultura 2015) Con Scritti Di Giovanni Anceschi, Mario Piazza E Giovanni

Esce ora Bob Noorda Design (24Ore Cultura 2015) con scritti di Giovanni Anceschi, Mario Piazza e Giovanni Baule, che presenta l’intero lavoro del grafico italo-olandese, dagli anni Cinquanta agli anni Duemila, libro che si affianca alla bella intervista di Francesco Dondina a Noorda stesso (Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica, Edizioni San Raffaele 2009).
Su doppiozero il testo integrale del bell’articolo che Marco Belpoliti dedica a Bob Noorda, uno dei maestri che ha vissuto la stagione d’oro della grafica in Italia. Di quella stagione, ho conosciuto, del tutto fortuitamente, Massimo Vignelli, che di Noorda fu socio con Unimark.
Posso ripensare a loro, ad esempio, quando vado a fare la spesa alla coop, quando faccio benzina all’Eni, quando entro in una libreria Feltrinelli o Mondadori o quando arriva una bolletta dell’Enel.

-
mariacerreta liked this · 9 years ago
-
antoniostella liked this · 9 years ago
-
sayonaraone reblogged this · 9 years ago
More Posts from Francolancio




Sono trent’anni che Italo Calvino non c’è più e ho deciso di ricordarlo mostrando nell’ambito del Workshop degli Urban Sketchers, nella Chiesa dell'Annunziata al Castello Aragonese di Ischia, il mio lavoro Se una notte d’inverno un viaggiatore, se una mattina d’estate un postino.






La storica tipografia Giannini di Napoli, questo Natale, ha regalato il vino della cantina Dryas. Per le sei etichette, questa volta le affascinanti immagini della tipografia degli anni’ 50.
Ma

L’ideogramma di ma (間) rappresenta un sole all’interno di una porta.
I giapponesi guardano sempre gli spazi tra le cose, anche nella calligrafia non guardano le linee ma gli spazi bianchi, gli spazi intermedi, un concetto centrale della filosofia della simbiosi.
La simbiosi è una relazione tra elementi opposti e si basa sulla necessità delle parti di comprendersi, pur restando contraddittorie. La condizione che consente la relazione simbiotica è l'esistenza tra le parti di uno spazio intermedio o terza regione, la cui origine filosofica è nel concetto di vuoto o intervallo.
Quando c'è il vuoto può succedere tutto. Ma è sempre nel mezzo, è l'intervallo tra due cose, lo spazio tra due oggetti, il silenzio tra un suono e l'altro.
Il resto dell’articolo di Scilla Iacutone a questo link
Per approfondire il concetto di MA si può fa riferimento al libro MA, la sensibilità estetica giapponese, a cura di Luciana Galliano oramai fuori edizione e che è possibile scaricare a questo link .

Ricordo Pietrantonio Arminio a tavola a la Luna e i Calanchi, la malattia lo costringeva a sussurrare le cose, ma sinceramente non ricordo che mai abbia alzato la voce. La mitezza, ecco quello che mi piaceva di lui. Gli artisti sono quasi sempre persone difficili e, quando li si conosce, si finisce col preferire l’opera all’uomo. Non era il suo caso.
(foto di Salvatore Di Vilio)