Milano
milano

Milano by Lucio Dalla on Grooveshark
More Posts from Francolancio
'a seggiulell 'e diego

Con Diego (De Dominicis) ci siamo trovati subito: gioca con le cose proprio come piace fare a me. A lui ho fatto fotografare alcuni dei miei oggetti preziosi. Ha una miracolosa capacità nel farli vivere e parlare attraverso le loro ombre. Davvero starordinario E’ in corso fino al 15 marzo alla Galleria Breccia di Grottaminarda la sua mostra ‘a seggiulell. Bello questo articolo di Maria Tolmino Ciriello dedicato a lui e alla sua mostra.
murakami in jazz

Bella sorpresa trovare in un libro due delle mie grandi passioni: il jazz e il disegno. Sono in questo libro di Haruki Murakami, Ritratti in jazz, un atlante sentimentale del jazz che lui ha scritto a partire dai bei disegni di Wada Makoto. Su you tube la possibilità di ascoltare tutte le musiche scelte da Murakami. Buona lettura e buon ascolto.
100% american

E' uscito per i tipi di Aracne il libro di Giovanni (Ippolito) per cui ho realizzato l'illustrazione di copertina. Il libro si intitola 100% American. La classicità del rock americano e ha una prefazione di Iain Chambers. Giovanni racconta di Bob Dylan, Jackson Browne, Bruce Springsteen, John Mellencamp e Counting Crows. Parte del rock, delle canzoni, del blues, delle folk ballad che hanno accompagnato la mia adolescenza.
RIFARE un bar

Il 26 maggio si inaugura un nuovo caffè che ho riprogettato insieme a Caterina (Loffredo). Il vecchio caffè era di fatto già pronto e molte delle attrezzature sono state riutilizzate. Tempi stretti e budget limitato. Poche mosse decisive per riconfigurarlo e dargli un nuovo volto. Proprio come piace fare a noi. kivet cafè è ad Avellino in viale Italia, 99/101. p.s. kivet è il nome del wallpaper della designer finlandese Maija Isola prodotto da Marimekko dal 1956.






Cilento Labscape è un progetto di ricerca F.A.R.O. del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per il quale sto curando la grafica e la comunicazione. Marina di Camerota è stata la prima tappa per la realizzazione di un Living Lab per il paesaggio del Cilento.